Più di 2000 anni fa, Aristotele asserì “educare la mente senza educare il cuore non è per niente educare”.
La ricerca scientifica negli ultimi anni ha dimostrato che, come ci si sente, influenza come si impara, e che impara bene chi sta bene. D’altra parte, lo stress che può essere vissuto dai bambini negli ambienti nei quali vivono, ostacola l’apprendimento.
I risultati delle ricerche dimostrano che le abilità emotive e sociali hanno un ruolo fondamentale sia nel successo scolastico che, più in generale, nella vita.
Partendo da questi presupposti scientifici, grazie all’attenta coordinazione e costante supporto del Rotary Club Vicenza Berici e al patrocinio dell’AULSS8 Berica, è stata avviata la sperimentazione di un metodo per l’introduzione alla mindfulness nei bambini da 6 a 8 anni presso sette scuole primarie della città di Vicenza. Un progetto che ha per la prima volta introdotto, su larga scala, un metodo mindfulness-based per la gestione della classe, anche e soprattutto in presenza di bambini con disturbi del neurosviluppo, in modo da creare attorno a loro una condizione più favorevole all’apprendimento.
Si tratta di un intervento di prevenzione al benessere emotivo, in grado di fornire consapevolezza e strategie semplici per aumentare il quoziente emotivo, non solo dei bambini, ma anche di chi li circonda: insegnanti e genitori. Modificare l’ambiente è, infatti, un presupposto fondamentale se vogliamo produrre un cambiamento significativo e duraturo.
La mindfulness è un approccio di comprovata efficacia per promuove abilità di riconoscimento cognitivo-emotivo e di autoregolazione, competenze necessarie per prevenire o migliorare disturbi comportamentali, ansia, depressione, ADHD e bullismo.
L’introduzione di pratiche di mindfulness nella vita scolastica di tutti i giorni ha visto recenti sperimentazioni in ambito internazionale, grazie a questo progetto innovativo, a Vicenza è stata effettuata una delle prime sperimentazioni in Italia.
La sperimentazione è stata effettuata su di un campione ampio della popolazione scolastica: sono stati coinvolti 59 insegnanti di 6 scuole pubbliche e una paritaria, per un totale di 10 classi pilota e 10 classi di controllo. Gli alunni che hanno ricevuto la formazione diretta sono 193, 177 sono invece gli alunni che hanno giovato dell’intervento indiretto, tramite gli insegnanti; 53 genitori hanno partecipato alla formazione.
E’ stata verificata l’efficacia del progetto su insegnanti, genitori e bambini in alcune classi campione, somministrando questionari validati pre e post-intervento, e confrontando i risultati con un gruppo di controllo di pari età.
Cosa troverai in questa pagina?
- 1 sezione con audio di meditazioni mindfulness dedicata agli alunni
- 1 sezione con audio di meditazioni mindfulness dedicata agli insegnanti
- 1 sezione con audio di meditazioni mindfulness dedicata ai genitori
* Alcuni audio sono “imperfetti”, abbiamo volontariamente scelto di lasciarli così come sono, così come siamo!
Non possiamo che augurarvi ora un buon apprendimento, ricordandoci sempre che, come dice il saggio Italo Calvino, divertirsi è una cosa seria!
N.B. Ricordiamo che l’uso di questo materiale è esclusivo per chi ha partecipato alla formazione diretta.
Per qualsiasi dubbio o condivisione inviate una mail a [email protected].
Possiedi già la password?
Non hai la password?
Richiedila compilando il modulo